L’officina delle relazioni: dal legame familiare a quello di coppia
Il desiderio di costruire e coltivare legami è un bisogno fondamentale dell’essere umano, come le capacità di mantenere, riparare ed elaborare le relazioni sono abilità e competenze fondamentali e complesse.
Anche il senso di appartenenza,rappresenta un bisogno fondamentale dell’individuo, andando a definire l’identità sia a livello individuale sia a livello sociale. Da una parte le persone sono soddisfatte di percepirsi uniche e distinte, dall’altra sono alla continua ricerca di somiglianze e affinità con i propri simili sperimentando talvolta, difficoltà, frustrazione e rabbia per le incomprensioni e i conflitti che nascono nel ridefinire il proprio ruolo (scuola, lavoro, amici, famiglia, coppia).
In questo corso cercheremo di riflettere e approfondire, attraverso storie reali, simulate di gruppo e videotape, quali regole, codici e processi comunicativi-relazionali sottendono nella costruzione e gestione della relazione con” l’altro”, esplorando le caratteristiche personali che ogni individuo ha già iscritte nella propria “carta d’ identità”: pensieri, emozioni, affetti, aspettative e credenze.
Il corso si articolerà su 8 incontri:
- La Comunicazione verbale e non verbale
- La conferma, il rifiuto, la disconferma
- Conoscere, ascoltare e gestire emozioni e sentimenti
- La relazione efficace tra adulti e minori
- Il legame di attaccamento tra adulti
- Stili di relazione nella coppia
- I codici invisibili tra generazioni
- Dal conflitto alla negoziazione